Quando si parla di autogrù a noleggio, la prima parola d’ordine deve essere sicurezza. Lavorare con mezzi di sollevamento richiede attenzione, competenza e una serie di accorgimenti che non possono essere improvvisati. Spesso si tende a dare per scontato che l’operatore sappia già tutto, ma la realtà dimostra che anche i più esperti possono commettere errori se non seguono procedure chiare e aggiornate.

Prima di tutto è fondamentale verificare l’idoneità dell’autogrù. Prima ancora di spostare un singolo carico, occorre controllare che il mezzo sia stato sottoposto a regolare manutenzione, che tutti i dispositivi di sicurezza siano funzionanti e che i documenti siano in regola. Un noleggio affidabile prevede sempre la consegna di macchinari certificati, ma è bene fare un check ulteriore sul posto.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda il piano di sollevamento. Ogni intervento con l’autogrù dovrebbe essere pianificato in anticipo, valutando l’ambiente circostante, la natura del terreno e la presenza di eventuali ostacoli. La stabilità è un fattore cruciale: posizionare correttamente i stabilizzatori ed evitare terreni cedevoli può fare la differenza tra un lavoro sicuro e un incidente grave.

Non meno importante è la formazione del personale. Non basta avere un patentino: è essenziale che l’operatore sia aggiornato sulle procedure di manovra, sappia interpretare correttamente i segnali di comunicazione con i colleghi a terra e rispetti i limiti di carico indicati dal costruttore. La comunicazione tra operatore e segnalatore deve essere costante, chiara e basata su segnali convenzionali condivisi da tutta la squadra.

Spesso sui cantieri si sottovaluta l’importanza di delimitare l’area di lavoro. È buona norma installare barriere, cartelli di avviso e segnaletica adeguata per impedire l’accesso a persone non autorizzate. Chi non è direttamente coinvolto nelle operazioni deve restare a distanza di sicurezza, così da evitare qualsiasi rischio di schiacciamento o caduta di materiali.

Un altro punto fondamentale riguarda i dispositivi di protezione individuale (DPI). Casco, guanti, scarpe antinfortunistiche e giubbotto ad alta visibilità non sono dettagli estetici, ma strumenti indispensabili per ridurre i danni in caso di imprevisti. Ogni membro della squadra deve indossarli correttamente e controllare che siano integri prima di iniziare il turno.

In caso di condizioni meteo avverse, come forte vento o pioggia battente, è sempre meglio sospendere le operazioni di sollevamento. Anche se i tempi stringono, la sicurezza viene prima di tutto. Un carico sollevato da un’autogrù può diventare pericoloso se sballottato dal vento o se la visibilità è compromessa.

Infine, è utile predisporre una checklist di controllo da compilare a fine giornata. Verificare che l’autogrù venga parcheggiata in sicurezza, che i bracci siano abbassati e che l’area sia sgombra da materiali abbandonati contribuisce a mantenere alto il livello di sicurezza anche quando il mezzo non è in funzione.

Seguire queste procedure non è una perdita di tempo: significa lavorare in un ambiente protetto, tutelare chi ci lavora e garantire che ogni progetto arrivi a termine senza brutte sorprese.

 


Scopri di più da Bertolini Autogru

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Bertolini Autogru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere