Le autogrù sono macchine fondamentali nel settore del sollevamento, ma le loro caratteristiche e applicazioni variano significativamente tra l’edilizia e l’industria. Queste differenze rispondono a esigenze operative, ambientali e tecniche specifiche di ciascun settore.JMG Cranes S.p.A.
Autogrù per l’edilizia: potenza e versatilità in cantiere
Nel settore edile, le autogrù sono strumenti essenziali per sollevare materiali pesanti come travi, pannelli prefabbricati e strutture in acciaio. Queste macchine sono progettate per operare in spazi esterni, spesso su terreni irregolari, e devono garantire alte prestazioni in condizioni di lavoro variabili.
Caratteristiche principali:
-
Elevata portata e altezza di sollevamento: le autogrù edili possono sollevare carichi fino a 500 tonnellate, con bracci telescopici che raggiungono altezze considerevoli, ideali per lavori su edifici di grandi dimensioni .Genova24+
-
Stabilizzazione robusta: dotate di stabilizzatori ampi e potenti, queste gru assicurano la sicurezza durante il sollevamento di carichi pesanti su terreni non sempre uniformi.Liebherr+
-
Mobilità su strada: in grado di spostarsi autonomamente tra i cantieri, riducendo i tempi di trasporto e aumentando l’efficienza operativa.
-
Versatilità operativa: adatte a diverse applicazioni, dalla costruzione di edifici alla posa di infrastrutture, grazie alla loro capacità di adattarsi a vari tipi di carichi e condizioni di lavoro.
Autogrù per il settore industriale: precisione e adattabilità
Nel settore industriale, le autogrù sono utilizzate per operazioni più specializzate, come il sollevamento di macchinari pesanti, componenti di impianti e attrezzature in ambienti produttivi. Queste macchine devono rispondere a esigenze di precisione, sicurezza e adattabilità a spazi ristretti.
Caratteristiche principali:
-
Precisione e controllo avanzato: equipaggiate con sistemi di controllo elettronici e radiocomandi, le autogrù industriali permettono movimenti precisi e sicuri, essenziali in ambienti con spazi limitati e presenza di personale.
-
Dimensioni compatte e manovrabilità: modelli come le gru a ragno o le pick&carry sono progettati per operare in spazi ristretti, garantendo elevata manovrabilità senza compromettere la capacità di sollevamento .nmgitalia.comCranes S.p.A.+2
-
Alimentazione elettrica o ibrida: per ridurre le emissioni e il rumore, molte autogrù industriali sono alimentate elettricamente o tramite sistemi ibridi, rendendole adatte anche per l’uso in ambienti interni come magazzini e stabilimenti produttivi .
-
Specializzazione per compiti specifici: alcuni modelli sono progettati per applicazioni particolari, come il sollevamento di componenti in ambienti industriali complessi, offrendo soluzioni su misura per le esigenze del settore.
Scopri di più da Bertolini Autogru
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.