L’impiego delle autogrù nel settore delle costruzioni e, in particolare, nel montaggio di ponti e infrastrutture, rappresenta una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza, precisione e rapidità nei cantieri. Questi mezzi sono progettati per sollevare e posizionare carichi molto pesanti in contesti complessi, dove le dimensioni e il peso degli elementi strutturali rendono difficoltoso l’uso di altre attrezzature.
Le autogrù moderne sono dotate di bracci telescopici o articolati, che permettono di raggiungere altezze e distanze considerevoli senza compromettere la stabilità. La capacità di carico può variare da alcune decine fino a diverse centinaia di tonnellate, rendendo possibile il sollevamento di travi in acciaio, pannelli prefabbricati e interi moduli di ponti. Questo aspetto è particolarmente utile nelle operazioni di montaggio di infrastrutture come viadotti, ponti stradali o ferroviari, dove la precisione è fondamentale per allineare correttamente ogni componente.
Un vantaggio chiave dell’uso delle autogrù è la flessibilità operativa. Possono essere posizionate su terreni diversi, spesso anche in spazi ristretti o in cantieri urbani, senza la necessità di infrastrutture aggiuntive. Grazie a sistemi di stabilizzazione avanzati, come gli stabilizzatori idraulici, le autogrù garantiscono sicurezza anche durante il sollevamento di carichi pesanti in condizioni di terreno irregolare o instabile.
Oltre alla movimentazione verticale, le autogrù consentono anche spostamenti orizzontali dei carichi, facilitando il posizionamento preciso di ogni componente strutturale. Nel caso dei ponti, ad esempio, le travi prefabbricate possono essere sollevate e adagiate sui pilastri con millimetrici aggiustamenti, riducendo i tempi di montaggio e minimizzando errori che potrebbero compromettere la sicurezza dell’intera opera.
L’integrazione di tecnologie digitali ha ulteriormente migliorato l’efficienza delle operazioni. Sensori, sistemi di monitoraggio in tempo reale e software di gestione del carico permettono agli operatori di calcolare con precisione la distribuzione dei pesi, prevenendo squilibri e incidenti. Inoltre, la possibilità di programmare i movimenti della gru riduce l’affaticamento umano e aumenta la sicurezza in cantiere.
La logistica delle autogrù gioca un ruolo altrettanto importante. Spostare questi mezzi richiede pianificazione accurata, considerando le dimensioni della gru, il peso e gli eventuali ostacoli lungo il percorso. Nei cantieri più complessi, si ricorre spesso a gru modulari o autogru smontabili, che possono essere trasportate in più sezioni e assemblate direttamente sul posto, ottimizzando tempi e risorse.
Infine, l’impiego delle autogrù nel settore infrastrutturale non si limita al solo montaggio. Sono strumenti fondamentali anche durante le operazioni di manutenzione, come il sollevamento di ponti esistenti per ispezioni o interventi strutturali. La loro capacità di adattarsi a diversi tipi di carichi e altezze le rende indispensabili per garantire sicurezza e continuità operativa lungo l’intero ciclo di vita delle infrastrutture.
Scopri di più da Bertolini Autogru
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.