Quando si parla di noleggio di un’autogrù, la questione della sicurezza è centrale. Non si tratta solo di rispettare le normative vigenti, ma di garantire l’affidabilità della macchina e la tutela di chi la utilizzerà. Un’autogrù è un mezzo complesso, sottoposto a sollecitazioni importanti, e qualsiasi trascuratezza nella manutenzione o nei controlli preliminari può trasformarsi in un rischio concreto per persone, cose e ambienti di lavoro.

Per questo motivo, ogni impresa di noleggio deve adottare un programma rigoroso di manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria riguarda gli interventi previsti dal costruttore, da eseguire a intervalli regolari, come il controllo dei livelli dei fluidi, la verifica dei sistemi idraulici e la lubrificazione delle parti mobili. La manutenzione straordinaria, invece, entra in gioco quando emergono problemi specifici o quando un componente mostra segni di usura anomala.

Uno degli aspetti più delicati è il sistema idraulico, cuore pulsante dell’autogrù. Perdite d’olio, guarnizioni danneggiate o tubazioni logorate possono compromettere la capacità di sollevamento e la precisione dei movimenti. Un controllo attento prima di ogni noleggio riduce drasticamente il rischio di guasti in cantiere, con conseguenze sia economiche che operative.

Anche il sistema di sollevamento merita un’attenzione particolare: funi, ganci, bozzelli e verricelli devono essere ispezionati con cura. Basta un filo metallico spezzato o un gancio leggermente deformato per creare una situazione di pericolo. In questi casi, la sostituzione immediata del componente non è solo un dovere, ma un obbligo normativo.

Un altro passaggio chiave è il controllo degli stabilizzatori. Sono loro a garantire che l’autogrù rimanga in perfetto equilibrio durante le operazioni di sollevamento. Verificarne lo stato, la capacità di estensione e la corretta pressione è indispensabile per evitare ribaltamenti. Non va dimenticato che la stabilità dell’intera macchina dipende da questi elementi, spesso sottovalutati.

Il capitolo sicurezza comprende anche i dispositivi elettronici e di controllo: limitatori di carico, sensori di inclinazione, sistemi anticollisione. Questi strumenti devono essere testati per assicurarsi che funzionino correttamente. Un limitatore che non interviene al momento giusto può causare un sovraccarico con conseguenze disastrose.

Oltre agli aspetti tecnici, ci sono i documenti obbligatori. Prima di consegnare un’autogrù a noleggio, l’azienda deve garantire che siano disponibili i libretti di manutenzione, i certificati delle verifiche periodiche e le autorizzazioni previste dalla legge. Senza questa documentazione, l’utilizzatore rischia sanzioni e responsabilità in caso di incidente.

Infine, non va trascurato il collaudo pratico. Una breve prova a vuoto, con sollevamenti controllati, permette di verificare la risposta dei comandi e la fluidità dei movimenti. È un passaggio che richiede pochi minuti, ma che fa la differenza nel prevenire problemi sul campo.

L’insieme di questi controlli e procedure rende chiaro un concetto: noleggiare un’autogrù non significa solo mettere a disposizione un mezzo, ma fornire una macchina sicura, affidabile e pronta all’uso. Ed è proprio questa attenzione alla manutenzione e ai controlli che distingue un noleggiatore professionale da uno improvvisato.

 


Scopri di più da Bertolini Autogru

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da Bertolini Autogru

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere