Quando si decide di noleggiare un’autogrù, il contratto è spesso l’ultima cosa che si legge e la prima che può creare problemi se non viene analizzato con attenzione. Anche se può sembrare un documento standard, ogni azienda di noleggio ha le proprie clausole, e alcune possono incidere in modo significativo su costi, responsabilità e tempistiche del lavoro. Prima di firmare, è quindi fondamentale capire quali elementi controllare per evitare sorprese.
Uno degli aspetti principali da verificare riguarda il tipo di autogrù e le specifiche tecniche indicate nel contratto. Il mezzo deve essere adeguato al tipo di sollevamento previsto, alla portata necessaria e alle condizioni del cantiere. Un dato riportato in modo ambiguo o non corrispondente al preventivo può causare ritardi, costi aggiuntivi o, nei casi peggiori, rischi operativi. Assicurati che siano chiaramente descritte la capacità di sollevamento, l’altezza massima, il tipo di braccio e gli eventuali accessori inclusi.
Altro punto spesso trascurato riguarda la durata del noleggio e le penali. Molti contratti prevedono tariffe giornaliere o a ore, ma non sempre è evidente cosa succede se il lavoro si prolunga oltre il previsto o se l’autogrù non può operare per cause esterne. È importante verificare se sono presenti penali per ritardi, costi extra per le ore aggiuntive e condizioni di cancellazione o rinvio. In particolare, alcune aziende applicano costi anche in caso di maltempo, mentre altre prevedono forme di sospensione senza addebiti: una differenza non da poco.
Non meno rilevante è la sezione dedicata a responsabilità, assicurazioni e coperture danni. In un cantiere, gli imprevisti possono accadere, e il contratto stabilisce chi deve farsi carico di eventuali danni al macchinario, al personale o a terzi. È fondamentale verificare che tipo di assicurazione offre la società di noleggio, quali danni copre e quali invece sono esclusi. Molto spesso, per esempio, non sono incluse le spese per negligenza del personale del cliente, né quelle legate a superfici di appoggio non idonee. Per questo è utile controllare anche le richieste tecniche relative al terreno, al piano di appoggio o alla presenza di eventuali certificazioni necessarie per operare in sicurezza.
Un altro elemento a cui prestare attenzione è la presenza o meno di operatore incluso nel noleggio. Molte autogrù vengono affittate con operatore qualificato, ma non sempre questa informazione è riportata con chiarezza. Se l’operatore è previsto, va verificata la sua abilitazione e l’eventuale costo orario; se invece non è compreso, è essenziale assicurarsi di avere personale certificato, perché la guida di un’autogrù senza le autorizzazioni può avere conseguenze legali oltre che operative.
Infine, merita un controllo accurato la parte relativa ai costi accessori, come trasporto, montaggio, carburante, permessi speciali o eventuali sopralluoghi preliminari. Spesso questi importi non sono inclusi nel prezzo principale e vengono aggiunti solo al momento della fatturazione. Un preventivo dettagliato e riportato fedelmente nel contratto è la migliore garanzia per evitare discussioni successive.
Scopri di più da Bertolini Autogru
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.