Quando si parla di macchine operatrici, uno dei dilemmi più frequenti riguarda la scelta tra noleggio con operatore e noleggio senza operatore. Le due formule, infatti, rispondono a esigenze diverse e non è raro che chi deve affrontare un lavoro specifico si chieda quale sia la soluzione migliore. Analizzare le differenze principali aiuta a capire meglio vantaggi e limiti di entrambe le opzioni.
Il noleggio con operatore è la formula più completa. In questo caso non si riceve soltanto la macchina, ma anche la professionalità di chi la sa guidare. L’operatore, infatti, conosce perfettamente i comandi, le caratteristiche tecniche del mezzo e le procedure di sicurezza da rispettare. Questo significa che chi richiede il servizio non deve preoccuparsi di formare personale o assumersi responsabilità legate a un utilizzo scorretto. Inoltre, la presenza di un operatore riduce drasticamente il rischio di danni sia alla macchina sia all’ambiente circostante. È una soluzione molto apprezzata nei cantieri complessi o quando si ha poco tempo a disposizione.
Il noleggio senza operatore, al contrario, mette a disposizione esclusivamente il mezzo. Spetta quindi al cliente fornire un conducente in grado di utilizzarlo correttamente. Questo comporta un risparmio economico, perché non si paga la manodopera, ma allo stesso tempo richiede maggiore organizzazione. Non tutte le aziende, infatti, dispongono di personale qualificato per l’uso di escavatori, gru o piattaforme aeree. In caso contrario, il rischio è quello di rallentare le lavorazioni o incorrere in imprevisti legati alla sicurezza. Tuttavia, quando si ha già a disposizione un team esperto, questa formula permette di lavorare con flessibilità e contenere i costi.
Un altro aspetto da considerare è quello burocratico e assicurativo. Con il noleggio con operatore, molte responsabilità ricadono direttamente sulla società di noleggio: dal rispetto delle norme di sicurezza alla copertura assicurativa. Con il noleggio senza operatore, invece, il cliente deve assicurarsi che chi guida sia in possesso delle abilitazioni necessarie e che le coperture assicurative siano adeguate. Questa differenza, a volte, incide più del prezzo stesso, soprattutto nei lavori di lunga durata.
La questione dei tempi di esecuzione è un ulteriore elemento di distinzione. Un operatore esperto, abituato a manovrare quotidianamente lo stesso tipo di macchina, lavora con rapidità ed efficienza. Al contrario, un operatore interno meno esperto può richiedere più tempo, con il rischio di aumentare i costi indiretti del progetto. Ecco perché spesso il risparmio iniziale del noleggio senza operatore può essere compensato da un allungamento delle tempistiche.
Infine, bisogna valutare il tipo di lavoro da svolgere. Nei casi in cui l’attività sia molto specialistica, il noleggio con operatore rappresenta una garanzia. Se invece si tratta di utilizzi ripetitivi e standard, e si ha già personale formato, il noleggio senza operatore può essere una scelta conveniente.
In sintesi, entrambe le formule rispondono a esigenze concrete ma diverse: da una parte la sicurezza e la tranquillità di affidarsi a un professionista, dall’altra la possibilità di risparmiare ed essere più autonomi nella gestione del mezzo.
Scopri di più da Bertolini Autogru
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.